Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Un’Agenzia per il Mezzogiorno per Attrarre Investimenti dall’Estero

Nel panorama economico globale, città come Milano e Roma sono già riconosciute per il loro dinamismo negli affari e nel turismo. Tuttavia, il Sud Italia, con città come Napoli, sta cercando di emergere come un nuovo epicentro per gli investimenti esteri. La recente visita della delegazione dell’Arabia Saudita a Napoli, finalizzata ad esplorare opportunità di investimento, rappresenta un segnale chiaro di questa tendenza emergente. Sul Quotidiano del Sud, un articolo di Pietro Massimo Busetta approfondisce la necessità di un cambiamento di paradigma per attrarre investimenti nel Mezzogiorno, proponendo la creazione di un’agenzia dedicata a questo scopo

Investimenti Diretti Esteri: Un Quadro Generale

I dati mostrano una fluttuazione significativa negli investimenti diretti esteri (IDE) in Italia e degli investimenti italiani all’estero dal 2013 al 2021. La grafica allegata evidenzia un trend preoccupante di disinvestimenti recenti, con una marcata riduzione degli IDE nel Mezzogiorno. Questa situazione richiede un cambiamento di paradigma nella gestione e nell’attrazione degli investimenti.

La Necessità di un Cambio di Paradigma

Tradizionalmente, gli interventi nel Sud Italia sono stati percepiti come forme di colonizzazione economica, mirate a sfruttare risorse naturali come petrolio e gas. Tuttavia, c’è un urgente bisogno di una nuova visione strategica che consideri gli investimenti esteri come un’opportunità per la crescita e lo sviluppo sostenibile della regione. Questo cambio di approccio è essenziale per evitare che il Sud rimanga indietro rispetto al resto del Paese.

Coinvolgere le Nazioni e le Multinazionali

Per attrarre investimenti, è cruciale coinvolgere non solo le nazioni europee ma anche le grandi multinazionali. Il risparmio privato di queste entità può essere un motore fondamentale per la localizzazione industriale e lo sviluppo infrastrutturale. L’esperienza della Germania con il “modello Mittelstand” è un esempio di successo: un sistema che valorizza la piccola e media impresa integrata in un contesto di sviluppo industriale e innovazione.

Le Risorse del PNRR e le Opportunità del Mezzogiorno

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) offre un’opportunità senza precedenti per il Mezzogiorno. Utilizzare in modo efficiente queste risorse potrebbe portare a un significativo miglioramento delle infrastrutture e a un incremento della competitività della regione. Tuttavia, è indispensabile un coordinamento efficace e una visione strategica chiara.

Conclusione

La creazione di un’Agenzia per il Mezzogiorno dedicata all’attrazione di investimenti esteri può rappresentare una svolta per il Sud Italia. Tale agenzia dovrebbe lavorare in stretta collaborazione con le autorità locali e nazionali, nonché con i settori privati, per creare un ambiente favorevole agli investimenti. Solo attraverso un impegno concertato e una visione a lungo termine, il Mezzogiorno potrà realizzare il suo pieno potenziale economico, diventando una regione prospera e competitiva a livello internazionale.

La creazione di un’Agenzia per il Mezzogiorno, proposta dal Quotidiano del Sud, rappresenta una mossa strategica per attrarre investimenti esteri e rilanciare l’economia del Sud Italia. Questa iniziativa potrebbe essere la chiave per trasformare il Mezzogiorno in un hub di innovazione e sviluppo industriale, integrato nel contesto europeo e globale.

Foto da: https://unsplash.com/@tama66

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]