Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Assegno unico, Castelli: “Annulla differenze”

In questi giorni l’INPS sta erogando l’assegno temporaneo per i figli minori, riservato ai lavoratori autonomi ed a quelle famiglie che non possedevano i requisiti per accedere all’assegno per il nucleo familiare. C’è tempo fino al 31 ottobre per chiedere gli arretrati dal 1 luglio. 

assegno unico Laura Castelli

“Garantire ai lavoratori autonomi gli stessi diritti dei lavoratori dipendenti è un tema su cui, come MoVimento 5 Stelle, abbiamo lavorato moltissimo. Raggiungendo già molti dei risultati che ci siamo prefissi – scrive, sui social, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli.-. Questo è stato il primo passo verso quello unico. Una rivoluzione, silenziosa, che stiamo completando proprio in questi giorni, rendendolo strutturale e universale”. 

L’assegno unico per i figli, che dal 1 gennaio sostituirà tutte le misure a sostegno della genitorialità, sarà rivolto proprio a tutti.

“È stato un lavoro molto articolato, che ho seguito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze -scrive, sui social, il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, Laura Castelli -. Uno strumento altamente innovativo, di cui sono veramente molto fiera. Un sostegno concreto, progressivo, e appunto universale, incardinato su due assi prioritari, promuovere la natalità e l’occupazione femminile, sostenendo le famiglie”.

L’assegno sarà proporzionato, sulla base della condizione economica del nucleo famigliare che emerge dall’Isee, verrà erogato a partire dal settimo mese di gravidanza e, in via ordinaria, fino ai 21 anni di età: previste maggiorazioni per i figli successivi al secondo e per quelli con disabilità.

 Alle risorse già stanziate andranno sommati i circa 15 miliardi che derivano dal riordino dell’attuale frammentata galassia, composta da misure quali il bonus asili nido, l’assegno di natalità, il premio alla nascita e l’assegno per le famiglie con almeno tre figli minori.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]