Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Borghi Sicani, nasce venerdì il Biodistretto

Sarà costituito ufficialmente venerdì prossimo 3 marzo, nel corso di una cerimonia che si svolgerà a Palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia il Biodistretto “Borghi Sicani”. Diventa così operativo il protocollo d’intesa siglato nell’agosto scorso: oltre a Sambuca di Sicilia, che è il comune capofila e che quest’anno ha vinto il titolo di Borgo più bello d’Italia, faranno parte del bio distretto Giuliana, Contessa Entellina e Caltabellotta, anche se altri paesi della zona hanno già chiesto di aderire.

Dopo la firma dell’accordo, prevista alle ore 17, si svolgerà un dibattito sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020 “Linee tecniche d’intervento e opportunità europee” al quale parteciperanno i sindaci dei comuni aderenti, esperti del settore, il presidente nazionale della Città del Bio Antonio Ferrentino, il parlamentare nazionale del Pd Tonino Moscatt e quello regionale Giovanni Panepinto. Le conclusioni del dibattito saranno affidate alla parlamentare europea del Pd Michela Giuffrida, che a Bruxelles fa parte della Commissione Agricoltura, e all’assessore regionale Antonello Cracolici che illustreranno ai produttori presenti le opportunità del Psr. Il Biodistretto e’ un modello di sviluppo eco-sostenibile, un’area geografica naturalmente vocata al biologico dove agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni stringono un accordo per la gestione sostenibile delle risorse, partendo proprio dal modello biologico di produzione e consumo (filiera corta, gruppi di acquisto, mense pubbliche bio).

La promozione dei prodotti biologici si coniuga con quella del territorio e delle sue eccellenze: dal vino all’olio, dai grani antichi ai prodotti caseari, dalle conserve alimentari fino ai dolci tipici. Tra le prime iniziative che saranno portate avanti l’elaborazione del disciplinare per gli operatori biologici, la definizione di un Paniere del Distretto contraddistinto da un apposito marchio che racchiuderà le produzioni tipiche del territorio, ed ancora il coinvolgimento delle attività di ristorazione e di ospitalità per impegnarle a proporre ricette bio nei loro menù, la realizzazione di percorsi culturali ed enogastronomici “IterBio” nelle terre Sicane e tra i comuni, i luoghi e le aziende del Biodistretto; L’organizzazione del Biodistretto, vuole quindi costituire la base per una strategia economica dell’intero territorio del Parco dei Monti Sicani, finalizzata a produrre e a organizzare le qualità agroalimentari e non solo, con lo scopo di rilanciare l’economia e le prospettive di occupazione della popolazione del territorio. A fare da padroni di casa durante la cerimonia di costituzione del Biodistretto saranno il sindaco di Sambuca Leo Ciaccio e l’assessore all’Agricoltura e alle attività produttive Giuseppe Oddo. “Abbiamo deciso di avviare il Biodistretto – spiegano – perche’ riteniamo che promuovere la cultura del biologico, nelle sue diverse forme, sia uno dei percorsi attuabili per andare nella direzione di un modello di sviluppo attento alla conservazione delle risorse, alla valorizzazione delle differenze locali ed alle esigenze di sviluppo economico e turistico di una zona come la nostra da sempre vocata ad un’agricoltura di qualità”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]