Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Contabilità ordinaria: esiste un programma per gestirla?

Internet è ricco di soluzioni e possibilità, basti pensare alle numerose novità che ogni giorno ci propone. Il settore professionale non è certo estraneo a questa tendenza, ma anzi utilizza numerosi prodotti realizzati proprio dalla tecnologia.

Per contabilità ordinaria si intende il regime obbligatorio per società di capitali e imprese che superano determinati limiti di fatturato annuo. Precisamente si tratta di 400mila euro nel caso in cui l’attività prevalente riguardi prestazioni di servizi e di 700 mila euro per attività aventi ad oggetto cessioni di beni e altri servizi.

Queste imprese sono soggette a tenere scritture contabili, cosa che invece non deve essere fatta dalle imprese minori.  

Per questa loro caratteristica necessitano di un programma per la contabilità ordinaria pensato appositamente per la sua gestione. Programmi che è necessario scegliere con attenzione e in base a quelle che sono le necessità e le esigenze dell’azienda. Tra questi è possibile optare per quelli gratuiti così come di quelli a pagamento. La differenza sta nel capire a cosa servono, a chi sono rivolti e qual è la tipologia di attività per cui si utilizzano.

 

Quale programma

Un programma per la contabilità ordinaria che sia efficace deve rendere possibili alcuni servizi. Quelli più importanti sono il controllo sulle fatture emesse e ricevute, l’accesso semplificato agli indicatori sull’andamento aziendale, l’acquisizione automatica delle fatture, la registrazione contabile rapida e sicura, l’integrazione con il contabile gestionale e, infine, la fidelizzazione del cliente, attraverso la condivisione di dati e informazione tra professionisti e clienti.

Un programma così strutturato permette di poter gestire la contabilità in modo semplice e rapido senza commettere errori che, quando si parla di fatture, possono comportare sanzioni davvero molto salate.

La scelta tra i diversi software dipende principalmente dalla dimensione del soggetto che li utilizzerà. Per la precisione i soggetti che ne fanno utilizzo sono: i liberi professionisti, le aziende di piccole dimensioni, le aziende di medio/grandi dimensioni, gli studi di dottori commercialisti e ragionieri.

Detto questo, ogni soggetto ha una propria tipologia di programma per la contabilità ordinaria. Possono essere scelte soluzioni gratuite come quelle a pagamento, la differenza sta nella diversità di servizi offerti e dalla loro tipologia.

 

Fatturazione elettronica

Quando si parla di professionisti è necessario anche fare un breve ripasso riguardo quello che è il nuovo scenario.

Dal primo gennaio 2019 la Legge di Bilancio ha definito obbligatoria l’emissione di fatture in formato elettronico e la loro conservazione in formato digitale per dieci anni. Queste devono essere emesse da imprese e titolari di partita iva nei confronti di privati come della Pubblica Amministrazione, quindi ci troviamo di fronte a quelle che vengono chiamate fattura B2B e fatture B2C.

Ci sono però anche dei soggetti esclusi da questo obbligo di legge. Di chi si tratta? Degli operatori che rientrano nel regime di vantaggio e in quello forfettario, i medici e i farmacisti, i piccoli produttori agricoli, le società sportive dilettantistiche, i soggetti non residenti in Italia che effettuano o ricevono operazioni.

L’obiettivo di questa nuova legge è quello di combattere l’evasione fiscale.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]