Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Coronavirus, Cgil: in Sicilia bruciati 80mila contratti di lavoro

Nei primi sei mesi del 2020 in Sicilia si sono registrati 80 mila contratti di lavoro in meno. Quelli a tempo determinato si sono ridotti nella durata in media del 25%. Conseguenze della pandemia che “hanno aggravato una situazione già difficile, con l’ingresso di altre 200 mila persone nell’area della povertà assoluta”. E’ anche aumentata la precarietà, con più lavoro nero e sottosalario. Lo ha detto il segretario generale della Cgil Sicilia, Alfio Mannino, aprendo oggi, in videoconferenza, l’assemblea generale del sindacato”.

“A fronte di questa situazione- ha aggiunto Mannino- nessuna delle misure della Finanziaria regionale sono state finora attuate e 1,3 miliardi di stanziamenti sono fermi. Anche le misure nazionali – ha specificato- se escludiamo la cassa integrazione non hanno prodotto finora risultati. Siamo in particolare preoccupati per settori come la scuola e la sanità che in Sicilia scontano evidenti fragilità”.

Sul governo regionale il segretario della Cgil ha detto : “Entro maggio si doveva aprire il confronto su un piano di sviluppo e per il lavoro, anche a seguito della presentazione del nostro Piano del lavoro, ma questo non è accaduto e l’esecutivo è latitante anche per quanto riguarda la crisi che sta investendo il settore industriale con il rischio concreto di una vera e propria deindustrializzazione”.

Per quanto riguarda l’azione del governo nazionale, il segretario della Cgil ha rilevato che “piuttosto che misure come quella sulla semplificazione amministrativa che produrrà una deregulation senza effettive ricadute si doveva muovere con misure di rilancio e accelerazione della spesa. Il fatto che il governo regionale si sia mosso in anticipo rispetto al governo nazionale- ha aggiunto- rischia peraltro di creare sovrapposizione di norme e in definitiva paralisi”.

“E’ necessario intervenire subito sulle fragilità della nostra regione – ha rimarcato Mannino – e in tal senso chiediamo anche che si apra subito un tavolo al Mise sulla situazione dell’industria”. Così come “è necessario – ha sottolineato Mannino- attivare subito tutti gli strumenti necessari per assicurare la legalità nel mercato del lavoro”.

La Cgil chiede l’istituzione di un osservatorio sul mercato irregolare e la riforma del mercato del lavoro per l’incrocio trasparente tra domanda e offerta di lavoro. In proposito la Cgil ha di recente lanciato la campagna “Isola senza catene”, per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sul problema dello sfruttamento del lavoro che riguarda tutti i settori, a partire da agricoltura, edilizia e servizi.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]