Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Deliveroo sbarca a Palermo e punta a crescere nel Mezzogiorno

Un anno di espansione nazionale attraverso il consolidamento del servizio nelle regioni del Sud Italia. Sarà anche questo il 2019 di Deliveroo, la piattaforma leader dell’on-line food delivery, presente in 34 città in Italia e che si prepara, adesso, ad estendere il proprio servizio con il consolidamento nelle regioni del Mezzogiorno.

Ad oggi le città del Centro Sud dove è possibile ordinare pasti a domicilio con Deliveroo sono Pescara, Napoli, Bologna, Roma, Bari, Cagliari, Messina, Firenze, Pisa e Perugia. Ma adesso, dopo lo sbarco nel capoluogo partenopeo nel novembre 2018, Deliveroo è pronta a debuttare anche in altre città chiave del Sud Italia: da Taranto a Reggio Calabria fino a Palermo, solo per citarne alcune. Un consolidamento del servizio a livello nazionale che nel 2019 passerà, spiega Matteo Sarzana, General Manager Deliveroo Italia, “non solo attraverso una maggiore diffusione nel Mezzogiorno, ma anche da un aumento considerevole delle città raggiunte nel Centro-Nord. Deliveroo è un servizio nazionale e sarà sempre più presente nel territorio. Vogliamo dare a un maggior numero di persone, in tutta Italia, la possibilità di utilizzare i nostri servizi, che sono vicini ai gusti e alle preferenze di tutti gli italiani”.

A confermare il successo del servizio, anche sotto il profilo del crescente contributo al settore della ristorazione, è anzitutto l’aumento dei ristoranti partner che superano quota 5.000, per una crescita del +180% rispetto a gennaio dello scorso anno. In aumento anche il numero dei rider che hanno scelto di collaborare con Deliveroo: oltre 6.500, +400% negli ultimi 12 mesi.
Di seguito le 34 città italiane raggiunte dal servizio: Pescara, Napoli, Bologna, Piacenza, Modena, Parma, Ferrara, Udine, Roma, Genova, Milano, Varese, Busto Arsizio, Monza, Pavia, Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Torino, Novara, Alessandria, Bari, Cagliari, Messina, Firenze, Pisa, Trento, Bolzano, Perugia, Venezia-Mestre, Padova, Verona e Treviso.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]