Ottime notizie per le i 13 Comuni delle 19 Isole minori non interconnesse. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale può già partire il Programma Isole Verdi finanziato con le risorse del Pnrr che mira a rafforzare la gestione energetica ed ambientale del territorio. In particolare, grazie ad uno stanziamento di 200 milioni di euro, i […]
Un servizio solitamente apprezzato ora crollato miseramente. L’emergenza Coronavirus è diventata per socialfood.it, ormai sinonimo di consegna a domicilio con i driver che sfrecciano in città, una Caporetto. Accade in queste ore.
A chi ha ordinato una pizza o magari altro nel pomeriggio è stato recapitato il seguente messaggio: “Gentile cliente a causa di un attacco ai nostri server che non ha permesso di gestire nei tempi corretti il suo ordine subirà un ritardo che cercheremo di contenere il più possibile. Le chiediamo un po’ di pazienza e ci scusiamo in anticipo per il disagio che le stiamo creando. Cordiali saluti, lo staff di socialfood”.
Ma il disagio è diventato veramente ingestibile per i clienti visto che il ritardo sulle consegne accumulato è di oltre un’ora. Non solo: al numero di telefono non risponde nessuno con i clienti abbandonati a se stessi. E a peggiorare la situazione non rispondono nemmeno i locali che dovevano fare la consegna. Se prenda il caso della noto locale Cagliostro di Corso Vittorio Emanuele a Palermo (pizzeria-ristorante): il numero di telefono squilla a vuoto e su Facebook non risponde nessuno. Di solito così puntuali e ligi quando si trattava, in tempi normali, di fare le prenotazioni sembrano tutti dissolti.