Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Ecoturismo, i Nebrodi puntano sul turismo internazionale

E’ stato siglato a Roma presso l’Ufficio di rappresentanza della Regione  Siciliana un Protocollo d’intesa tra l’Ente Parco dei Nebrodi e il Centro Parchi Internazionale. L’obiettivo è creare un polo di ecoturismo in grado di attrarre visitatori nella più grande area protetta della Sicilia, grazie a quello che è stato definito un nuovo Grand Tour ovvero un Global Grand Tour: grande interesse in particolare per il più promettente mercato dei prossimi anni, quello della Cina e per le occasioni di lavoro connesse.

Il territorio dei Nebrodi, punto di partenza per osservare la Sicilia, si prepara ad affrontare la sfida dell’ecoturismo puntando sulle eccellenze del territorio, valorizzando natura, storia e prodotti locali: trekking, percorsi culturali ed enogastronomici,  mettendo in campo le  risorse migliori.

A presentare il progetto, il Commissario Straordinario del Parco dei Nebrodi, Luca Ferlito, e il Coordinatore del Comitato Parchi Nazionali, Franco Tassi, storico direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo.

Per Franco Tassi la varietà dei paesaggi dei Nebrodi e la vastità del paesaggio del Parco rappresenta un punto di concentrazione del sapere, della conoscenza: bisogna portare nelle zone interne occasioni di lavoro con turismo culturale, fotografico, naturalistico e rendere i giovani orgogliosi del proprio territorio e al tempo stesso custodi della propria terra.

Sottoscritto anche un accordo con la Società Italiana della Scienza del Suolo, rappresentata dalla Presidentessa Anna Benedetti, che sottolinea la necessità di promuovere un dialogo nei confronti della popolazione, in particolare per le attività divulgative adatte a ragazzi, da diffondere in modo capillare.

Anche Carmelo Dazzi, Presidente European Society for Soil Conservation, presente all’incontro accoglie calorosamente l’operato del Parco in quella che definisce una giornata straordinaria che ha avvicinato una istituzione pubblica ad un società scientifica, esprimendo il proprio plauso all’iniziativa.

[themoneytizer id=”16688-28″]

Il territorio siciliano si propone quindi come grande attrattore del turismo sostenibile, in tutte le stagioni ed in tutti i luoghi: occasioni di arricchimento anche culturali, per un Parco bene organizzato, che può fornire – come commenta  Luca Ferlito, Commissario straordinario del Parco dei Nebrodi-  concrete occasioni di lavoro e migliorare la qualità di vita della  popolazione locale.

Il ruolo dei Parchi è anche quello di valorizzazione culturale, di attrattore del turismo internazionale dichiara Luca Ferlito. Questi accordi, avvenuti in un clima di grande collaborazione ed armonia, ci hanno fortemente arricchito: metteremo in pratica nel minor tempo possibile quanto sottoscritto, per fornire risposte concrete e le occasioni di sviluppo che il territorio merita.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]