Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Enti locali, Fondo di rotazione per la progettazione: ecco il decreto

Era un impegno assunto formalmente nel mese di settembre dall’Assessore Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, l’ing. Luigi Bosco, che ha trovato concreta definizione in data di oggi, 9 novembre 2017, con l’adozione del decreto assessoriale n. 70, in esecuzione della deliberazione della Giunta di Governo n. 493 dl 30 ottobre 2017. Con tale delibera, infatti, è stata resa immediatamente utilizzabile una prima tranche di finanziamenti, pari a 3,5 milioni di euro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014/2020 a cui, molto presto, sarà possibile aggiungere altri 10 milioni di euro di cui alla delibera CIPE 52/17 e quanto ancora necessario per arrivare alla concorrenza di 23 milioni di euro, pari all’1% della dotazione del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014/2020. Si è pertanto perfezionato il bando per l’accesso, da parte degli enti locali della Sicilia al fondo di rotazione per la redazione della progettazione, di ogni livello tra quelli normativamente previsti, di interventi coerenti con i programmi della politica di coesione dell’Unione Europea, con priorità per quelli riferibili al ciclo della programmazione per il periodo 2014/2020. Gli interventi da proporre, ovviamente, dovranno risultare regolarmente inseriti nei piani triennali dei lavori pubblici degli enti proponenti.

A partire dal quindicesimo giorno successivo alla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale della Regione del suddetto decreto, gli enti locali interessati potranno accedere “a sportello”, cioè alla ac-quisizione delle risorse secondo l’ordine cronologico di presentazione, al fondo di rotazione di che trattasi. Si tratta di un intervento molto atteso dagli enti locali, dal mondo imprenditoriale, oltre che dagli Ordini professionali che, finalmente e per la prima volta in Sicilia, potrà consentire la predisposizione di quella progettazione la cui carenza, sinora, non ha consentito di accedere compiutamente alle risorse rese disponibili dai vari strumenti della programmazione delle risorse europee.
“Ritengo che non potesse concludersi meglio la mia pur breve attività al servizio del Governo della Regione. Si tratta di un provvedimento che ho fortemente voluto, per la cui adozione è stato necessario il superamento di numerose difficoltà amministrative e procedurali grazie alla competente collaborazione del Dipartimento Regionale Tecnico e del Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti, che potrà assicurare l’utilizzabilità di quella provvista finanziaria immediata che potrà consentire di avviare, una volta finanziate le opere progettate, i cantieri che garantiranno ulteriore nuova occupazione” ha dichiarato soddisfatto l’Assessore Regionale delle Infrastrutture, l’ing. Luigi Bosco.

Il testo integrale del decreto e lo schema di domanda sono accessibili attraverso il link seguente:

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]