Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Guide e accompagnatori turistici, in Sicilia disputa senza fine

Continua la “disputa” tra guide turistiche e accompagnatori turistici. Un settore ancora “selvaggio” dove ad oggi vi sono delle chiare discriminazioni tra le due categorie. In particolare l’Associazione GAT, Guide Accompagnatori Turistici, ha espresso ancora una volta il disagio e il dissenso per questa differenziazione, ribadendo la richiesta di uniformare le due figure professionali.

“Chiediamo che le due figure professionali siano unificate in Guida/Accompagnatore Turistico – scrive il direttivo dell’Associazione GAT – Allo stato attuale la differenziazione rappresenta una palese violazione normativa e una discriminazione di una categoria rispetto a un’altra. L’unificazione delle figure professionali di guide e accompagnatori turistici rispecchierebbe dunque i parametri professionali, come del resto avviene in tutti i paesi membri dell’Unione Europea”.

Nell’attesa che si raggiunga l’obiettivo di una nuova legge quadro, “si dovrebbe evitare che gli attuali accompagnatori turistici vengano vessati, perseguitati e multati sulla scorta della legge della Regione siciliana n. 8/2004. Inoltre, non si comprendono le ragioni per le quali non vengano irrogate sanzioni amministrative né controlli nei confronti delle attuali guide turistiche che, di fatto, svolgono la doppia attività, nell’ambito dei circuiti turistici, tassativamente vietata dall’articolo 4 comma 6 della legge regionale n. 8/2004″, alla stessa stregua di come si operi nei confronti degli attuali accompagnatori turistici”, continua il direttivo.

Di cosa si occupa nel dettaglio l’Associazione Professionale GAT? L’associazione pone particolare attenzione a integrare tutte le azioni connesse alla disciplina delle guide turistiche e degli accompagnatori turistici iscritti negli elenchi della Regione Siciliana. L’associazione al momento si colloca in un contesto che al momento è vacante di una adeguata rappresentanza di categoria. Inoltre l’associazione intende collaborare in sinergia con la pubblica amministrazione e con le associazioni del comparto turistico allo scopo di disciplinare e tutelare guide e accompagnatori turistici, con il fine di accrescere lo sviluppo del settore.

“L’unificazione  delle  due  figure  professionali  di  Guida  Turistica  e  Accompagnatore  Turistico, semplificherebbe la normativa di riferimento in materia, consentirebbe il recepimento delle norme dell’Unione Europe e, conseguentemente, la riduzione dei costi della P.A. per lo svolgimento dei concorsi abilitanti futuri” spiega il direttivo. Le divergenze tra le professioni di Guida Turistica e Accompagnatore Turistico sussistono già da qualche anno e arrecano spesso un danno di immagine del turismo siciliano. Alla fine di questo periodo di emergenza i contrasti saranno ancora più evidenti e bisognerà dunque trovare una soluzione normativa.

“Da un lato le guide vorranno mantenere i privilegi acquisiti, ma non legittimati dalla legislazione vigente – concludono – dall’altro lato la disperazione degli accompagnatori renderà quest’ultimi degli agguerriti difensori dei loro diritti causando sofferenza in tutti: guide, accompagnatori e intero  comparto  turistico.  Le  agenzie  si  troveranno  a  dovere  affrontare  dei  costi difficilmente sostenibili, per non parlare poi della possibilità di incorrere in pesanti sanzioni amministrative nei confronti dei professionisti e delle agenzie di intermediazione che si troveranno a violare la legge di cui seguono maggiori dettagli”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]