Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Opportunità in Cina per le imprese, Salerno (Sicindustria): “Ecco come fare business con WeChat”

Nel 2017 il giro d’affari della Sicilia con la Cina ha riguardato circa 256 milioni di euro di importazioni e oltre 147 milioni di esportazioni, con un incremento superiore al 200% rispetto al 2016. I settori trainanti per le esportazioni dalla Sicilia in Cina sono: articoli farmaceutici e chimico-medicinali e botanici; componenti elettronici; articoli d’arredamento, marmo e prodotti alimentari, che hanno fatto registrare un +135% rispetto all’anno precedente. “Un mercato in enorme espansione nel quale la Sicilia gioca già un ruolo, che deve essere accresciuto. Per farlo, però, occorre conoscere gli strumenti e la porta di ingresso per il mercato cinese si chiama WeChat”.

Lo ha detto stamattina Nino Salerno, delegato per l’internazionalizzazione di Sicindustria-Een, in occasione dell’unica tappa italiana del roadshow sulle opportunità di business offerte dal mercato cinese, che si è svolta a Palermo presso la sede degli industriali siciliani.

Il workshop, organizzato da Sicindustria, Consorzio Arca ed EU SME Centre China, tutti partner di Enterprise Europe Network, si è concentrato sulle modalità di creazione di un negozio cross-border su WeChat, la piattaforma cinese che conta un miliardo di utenti attivi al mese; una media di 120 mila transazioni al secondo e il 33% degli utenti che ogni mese fa acquisti on line.

“Sui social network in Occidente si comunica e basta – ha commentato Salerno – su WeChat invece si vende e si acquista. La Cina è la seconda economia al mondo per Pil nominale, con la prospettiva di superare gli Stati Uniti entro il 2030 e, soprattutto, mostra una grande attenzione per il made in Sicily. Una opportunità che non può essere ignorata”.

Da un punto di vista di business, WeChat si presenta come un enorme centro commerciale online dove i proprietari di piccole o grandi attività imprenditoriali, cinesi e estere, possono aprire un proprio account ufficiale, un negozio digitale grazie al quale possono avere visibilità e vendere nell’enorme mercato cinese.

“In Cina – ha spiegato Rafael Jimenez, business development advisor (EU SME Centre, Een China) – tutto funziona con WeChat che, in concreto, mette insieme tecnologie esistenti (messaggistica, browser, mobile payment, geolocalizzazione), creando una rete Internet compatta, la cui porta di ingresso è una semplice chat”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]