Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Ordine ingegneri di Catania: Giuseppe Platania nuovo presidente

Si è insediato ieri sera, giovedì 21 settembre, il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania, che ha eletto le cariche istituzionali per il quadriennio 2017-2021. A guidare gli oltre 5700 iscritti sarà il neopresidente Giuseppe Platania, libero professionista, con una salda esperienza ordinistica. Accanto a lui, il segretario Giuseppe Marano, il tesoriere Giuseppe D’Urso, i vicepresidenti Fabio Filippino e Sonia Grasso, e i consiglieri Antonio Brunetto, Irene Chiara D’Antone, Filippo Di Mauro, Rosario Grasso, Salvatore Maugeri, Salvatore Rapisarda, Antonio Russo, Egidio Sinatra, Alfio Torrisi, Paolo Vaccaro.

«Il nuovo Consiglio che ho l’onore di presiedere – ha commentato Platania durante la seduta d’insediamento – sarà impegnato sin da subito nello sviluppo e nella realizzazione degli obiettivi programmatici per i quali i colleghi ci hanno eletto. Obiettivi che riguardano quattro fondamentali campi d’azione: lo sviluppo della professione, la presenza sul territorio, la formazione e l’organizzazione interna. Opereremo in continuità con i Consigli precedenti, sia pure nella diversità delle strategie e delle innovazioni, con lo stesso impegno che ci ha consentito di diventare un Ordine riconosciuto, apprezzato e ascoltato a livello nazionale».

L’ampio consenso ricevuto dagli iscritti all’Albo ha consentito al nuovo Consiglio di dotarsi di figure e intelligenze diverse ma tra loro coordinate. «Gioveremo del supporto dei giovani – ha sottolineato il neo presidente – in un’ottica di apertura e condivisione con le nuove leve di professionisti. Dialogheremo ancora più da vicino con le numerose realtà territoriali e con le loro associazioni, grazie alla nuova presenza in Consiglio di validi rappresentanti».

Sul fronte dell’aggiornamento professionale, attraverso l’attività della Fondazione dell’Ordine, il Consiglio continuerà «a sviluppare la qualità e la quantità dei percorsi formativi per tutti i tre settori di specializzazione (Ingegneria Civile, Industriale, e dell’Informazione), al fine di poter dare ai colleghi ampie possibilità per assolvere gli obblighi di legge – ha continuato Platania – Lavoreremo inoltre per attivare i percorsi necessari presso l’Ufficio Scolastico Regionale al fine di unificare la formazione in servizio degli ingegneri docenti con la formazione continua e obbligatoria professionale degli ingegneri».

Fondamentale sarà anche il rapporto costruttivo con le istituzioni presenti sul territorio, «promuovendo – ha concluso il presidente – tavoli di confronto con gli enti di vigilanza e con quelli preposti al rilascio dei pareri, come i Comuni, la Città Metropolitana, la Soprintendenza, la Protezione civile, l’Arpa, i Vigili del Fuoco e l’Asp, al fine di stabilire univocità d’interpretazione e applicazione delle leggi e dei regolamenti che disciplinano la nostra attività professionale».

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]