Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Palermo, architetti: l’Ordine compie 90 anni. Sabato un convegno

Palermo – L’Ordine degli Architetti compie 90 anni e guarda al futuro di Palermo con un evento conclusivo – Cinema De Seta, Cantieri Culturali Zisa, sabato 11 dalle 9 alle 14 – che accende i riflettori sui temi della rigenerazione urbana e del ruolo dell’Architettura per lo sviluppo e la vivibilità del territorio.

Francesco MIceli

“Sarà – dice il presidente Francesco Miceli – un incontro tra generazioni diverse in un momento importante per Palermo, nominata Capitale della Cultura per il 2018, e con tanti problemi ancora irrisolti per cui è necessario mettere in campo un’ampia strategia di riqualificazione e rigenerazione urbana”.

Ospite della giornata, l’architetto friuliano Stefano Pujatti, tra i nomi di maggiore interesse dell’architettura italiana, fondatore di ElasticoSpa. Pujatti terrà una lectio magistralis partendo dalle sue opere e parteciperà alla tavola rotonda sui temi della rigenerazione urbana di Palermo insieme al presidente dell’Ordine Francesco Miceli, ad Andrea Sciascia (direttore d’Arch dell’Università di Palermo), Diego Zoppi (responsabile del dipartimento Governo del territorio del Consiglio Nazionale degli Architetti) e Maurizio Carta, presidente della Scuola Politecnica di Palermo. A dare il via al dibattito sarà invece il video “ArchPa. 10 sguardi su Palermo” con le interviste a 10 giovani architetti – Marco Alesi, Pietro Airoldi, Mauro Filippi, Nadia Olga Ganà, Sergio Luzio e Salvo Barbaro, Massimiliano Masellis, Pierpaolo Monaco, Lucia Pierro, Silvia Petrucci, e Sebastiano Provenzano – e al capo dell’ufficio tecnico del Comune di Palermo, Mario Li Castri. Presente anche il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, che interverrà alla fine della tavola rotonda e il presidente del Consiglio nazionale degli Architetti, Giuseppe Cappochin che chiuderà l’evento.

Oggi l’Ordine degli Architetti conta circa 4300 iscritti. La tessera dell’Ordine n° 1 venne rilasciata a Giovan Battista Basile, figlio di Ernesto Basile, progettista di tante delle costruzioni Liberty sopravvissute al sacco edilizio della città che si scatenò nell’immediato dopo guerra. La tessera n°94 è di Angelo Nicosia, 90 anni, il più longevo dei 23 architetti iscritti all’Ordine da oltre 50 anni e che sabato saranno premiati al Cinema De Seta. Tra gli altri premiati: Leonardo Urbani (classe 1929, tessera n°110) già presidente dell’Ordine di Palermo ed ex professore ordinario di Urbanistica; Armando Barraja (classe 1937, tessera n°184) che ha realizzato parecchi edifici a Palermo con il prof. Laudicina, tra cui il primo grande negozio dell’Ottica Randazzo in via Ruggero Settimo; Iolanda Lima (classe 1941, tessera 229), esperta di storia dell’architettura, docente alla Facoltà di Architettura di Palermo e autrice di numerosi saggi sull’architettura moderna e contemporanea; Francesco Corallo (classe 1932, tessera 145) attuale presidente del Consiglio di disciplina dell’Ordine.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]