La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]
Palermo sarà capitale italiana della cultura per il 2018. Designata dalla Giuria presieduta da Stefano Baia Curioni, la vincitrice è stata annunciata oggi dal ministro di beni culturali e turismo, Dario Franceschini.
Le altre finaliste erano Alghero, Aquileia, Comacchio, Ercolano, Montebelluna, Recanati, Settimo torinese, Trento e l’Unione comuni elimo-ericini. “Lo siamo da millenni capitale della cultura – ha commentato su Twitter il sottosegretario Davide Faraone -. Oggi arriva il giusto riconoscimento”.
Legambiente Sicilia esprime soddisfazione per l’importante riconoscimento ottenuto. “Palermo capitale della cultura 2018 – dichiara Gianfranco Zanna, presidente regionale di Legambiente Sicilia – è anche una grande responsabilità ma, soprattutto, un’opportunità per rendere la città più accogliente, turisticamente più appetibile, ambientalmente più sostenibile. I tanti progetti in campo devono diventare presto realtà, a partire dalla realizzazione del Portale del Territorio sul patrimonio artistico e monumentale, il patrimonio naturalistico e ambientale, le tradizioni e i prodotti eno-gastronomici”.
“La scelta di Palermo come capitale della Cultura 2018 è una notizia che ci riempie di orgoglio e che assegna ai protagonisti culturali di Palermo, e non solo a loro, una grande responsabilità”dice il presidente dell’Ordine degli Architetti di Palermo Franco Miceli, commentando la notizia arrivata qualche ora fa. “Adesso – continua Miceli – ciascuno dovrà fare la sua parte. Gli architetti di Palermo sono impegnati fin da ora a contribuire per la riuscita di questo importante appuntamento”.
“Siamo particolarmente soddisfatti – continua Micari – di aver potuto contribuire al progetto mettendo a disposizione il nostro ricco sistema museale, le nostre manifestazioni culturali e la promozione dell’inclusione, elemento che da oltre 210 anni caratterizza l’Università di Palermo.”
“In ragione di questo prestigioso titolo – conclude il Rettore – estenderemo ancora di più l’impegno di ‘Palermo Città Universitaria’, già partito nel 2016 e quest’anno rafforzato in occasione di ‘Palermo capitale dei Giovani’, in cui UniPa concentra parte della sua Terza missione con gli eventi istituzionali, una vita universitaria sempre più smart e a misura di studente, un sistema integrato di luoghi e promozione della cultura, la tutela della salute e il sostegno ai nostri giovani, che sono il nostro autentico patrimonio umano”.