Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Porti del Mediterraneo, l’ora della rivincita. Secondo Federagenti

I porti del Nord Europa lasciano sul campo l’8% del volume complessivo delle merci movimentate; parallelamente i porti del Mediterraneo guadagnano il 7% del traffico, ma a beneficiarne sono specialmente spagnoli, francesi e greci. Gli scali italiani confermano invece le loro difficoltĆ  e anche nel 2022 non sono riusciti a beneficiare di quella che ĆØ ormai una crisi evidente della portualitĆ  nordeuropea.

A evidenziare questi dati e al tempo stesso le potenzialitĆ  che ne derivano, dati presentati durante i Med Dialogues organizzati recentemente da ISPI e Ministero degli Esteri, ĆØ il Presidente di Federagenti, Alessandro Santi, che chiede oggi un deciso cambiamento di rotta nella politica portuale del Paese.

ā€œOggi – sottolinea Santi – il mirino va puntato e ciò va fatto alla svelta sui paesi del Nord Africa e del Medio Oriente (la cosiddetta area MENA) e sui traffici infra mediterranei a vantaggio non solo dell’Italia ma dell’Europa. La crisi della Cina, esasperata dalle politiche anti-Covid, e la sempre più accentuata tendenza degli Stati Uniti a rafforzare con fenomeni di reshoring la produzione interna a discapito delle importazioni – precisa -stanno spostando il baricentro possibile dei traffici italiani ed europei verso i paesi dell’area MENA, peraltro giĆ  fornitori di energia fossile e potenziali produttori di energie rinnovabili di primaria importanza.

Ma su questi mercati sia l’Italia che l’Europa possono e devono fare di più, con una ficcante politica di investimenti in tecnologia e infrastrutture favorendo la collaborazione industrialeā€. ƈ proprio in considerazione di questo quadro geopolitico e geoeconomico che il settore marittimo e in primis proprio gli agenti marittimi possono e devono svolgere un ruolo pionieristico anche stimolando i processi di trasformazione e di efficientamento delle nostre infrastrutture portuali, siano esse materiali (accessibilitĆ , dragaggi, resilienza) come pure immateriali (governance portuale, digitalizzazione, snellimento burocratico) che oggi condizionano negativamente la possibilitĆ , per la prima volta concreta, per i porti italiani di riguadagnare significative quote di mercato nei confronti della portualitĆ  nord europea.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente ĆØ un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attivitĆ  anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunitĆ  ĆØ la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]

1 min

Un milione e 100 mila euro per adeguare gli impianti elettrici di tre dighe in Sicilia, tutte nell’Ennese. Lo prevede un bando del dipartimento dell’Acqua e dei rifiutiĀ pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana. In particolare, nella diga Olivo, in contrada Gritti a Piazza Armerina, verranno eseguiti lavori su distribuzione esterna, cabina elettrica, due gruppi […]

2 min

C’è ancora tanto da fare in Sicilia in tema di gestione e depurazione delle acque refluee urbane con una gestione contrassegnata dal caos frutto ā€œdi una infelice combinazione di incapacitĆ  politica e disorganizzazione tecnicaā€. E’ quello che scrive la commissione nazionale ecomafie nel rapporto finale sulla situazione in Sicilia. La commissione, guidata dal presidente Stefano […]

1 min

Il governo Musumeci, su proposta dell’assessore regionale al Territorio e all’Ambiente, nell’ultima seduta di giunta ha approvato il Paf (Prioritized Action Framework), il Piano delle azioni prioritarie per la Rete Natura 2000 siciliana. Questo importante traguardo permetterĆ  alla Regione Siciliana di garantire ogni investimento utile alla tutela e alla valorizzazione del capitale naturale regionale. L’approvazione […]

2 min

Si ĆØ insediato ieri il tavolo tecnico presieduto dall’assessore regionale per il Territorio e l’ambiente, Toto Cordaro, per definire la strategia regionale per lo sviluppo sostenibile ā€œLa Sicilia Sostenibileā€, in linea con gli obiettivi di Agenda 2030. Al tavolo hanno partecipato i rappresentanti dei dipartimenti in capo agli assessorati della Regione Siciliana ed esperti esterni […]