Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Ragusano Dop verso la modifica del disciplinare

Il formaggio Ragusano Dop si avvia a diventare un prodotto chiaramente riconoscibile ed indentificale nel controverso e, spesso confusionario, mondo del mercato dell’agroalimentare. Il ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali ha approvato, infatti, la proposta di modifiche del disciplinare relativo al formaggio ibleo recependo le proposte avanzate dal Consiglio direttivo del Consorzio, nato per la tutela del prodotto, e approvate in seduta straordinaria.

Con la pubblicazione di dette modifiche sulla Gazzetta Ufficiale, l’Iter dettato e sperato dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio si appresta, dunque, a giungere verso la sua conclusione, iter cominciato, lo ricordiamo, con l’approvazione delle modifiche al disciplinare da parte dell’assessorato regionale; adesso manca solo la registrazione del disciplinare da parte degli uffici preposti dell’Unione europea.

La necessità di attuare delle modifiche al disciplinare del Ragusano DOP, nasce dall’esigenza di permettere una riconoscibilità chiara del prodotto ibleo. Per i componenti del “Consorzio per la tutela del formaggio Ragusano DOP”, allo stato attuale esiste un problema legato alla identificazione del prodotto; Troppo spesso viene spacciato per ragusano ciò che ragusano non è. Le nuove modifiche sono finalizzate non solo ad adeguare il disciplinare alle caratteristiche qualitative del formaggio, ma definiscono anche i concetti di “porzionato”, di “grattugiato” e di “mono porzioni” per la necessaria trasparenza giustamente pretesa dai produttori e per garantire al massimo i consumatori. L’immagine del prodotto dovrà essere chiara e facilmente identificabile, per questo verranno ufficializzati i segni per la riconoscibilità e per la tracciabilità. Nel nuovo disciplinare, tra l’altro, è stata anche prevista la possibilità, per gli allevatori che caseificano esclusivamente con latte di bovine di razza modicana, di specificare in etichetta la dicitura “ragusano da vacca modicana”.

Molto soddisfatti del risultato ottenuto i rappresentanti del Consorzio secondo i quali si sta finalmente per giungere ad un risultato di fondamentale importanza per la tutela del Ragusano DOP, grazie anche all’introduzione delle etichette, che permetteranno di risalire alle aziende produttrici, e grazie all’ufficializzazione del logo.

In attesa della registrazione delle modifiche da parte dell’Unione Europea, gli oltre 50 soci del Consorzio, oltre la metà dei quali caseari e il resto stagionatori e produttori di latte, sono stati già chiamati a seguire il nuovo corso dettato dal Consorzio per la tutela del ragusano Dop.

Il nuovo percorso del Consorzio di tutela del Ragusano DOP sarà spiegato e presentato ufficialmente a Ragusa in occasione della Fiera Agricola del Mediterraneo il prossimo 30 settembre.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]