Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



La Regione siciliana finanzia 386 tirocini contro il caporalato

Lotta al caporalato: sono 386 le dotazioni per l’occupazione-tirocinio del valore di 6192 euro, previste dall’Avviso PIU SUPREME della Regione siciliana, in favore di cittadini di Paesi Terzi, regolarmente presenti nel territorio siciliano, disoccupati o inoccupati, vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura.

L’Ufficio Speciale Immigrazione (USI) dell’assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro della Regione siciliana renderà note nei prossimi giorni le domande di contributo dell’Avviso D.D.U.S.I. 66 P.I.U. SU.PR.EME (Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento) ammesse a finanziamento.

Oltre 300 aziende siciliane, già selezionate tra novembre e dicembre, avranno così la possibilità di ospitare tirocinanti stranieri appartenenti a categorie vulnerabili e di beneficiare di un contributo per lo svolgimento dell’attività di tutoraggio e affiancamento durante l’esperienza di tirocinio del valore di €680,00.  Un’interessante opportunità per il tessuto imprenditoriale siciliano, già duramente provato dall’emergenza sanitaria.

L’obiettivo essenziale del progetto è quello di realizzare interventi di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare e dello sfruttamento nel settore agricolo (caporalato), promuovendo l’inclusione sociale di cittadini stranieri, attraverso il potenziamento di una rete di servizi integrati per facilitare l’inserimento lavorativo e l’autonomia abitativa.

L’Avviso 66 PIU SUPREME, con una dotazione complessiva di €2.390.240,00, è cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea, PON Inclusione – Fondo Sociale Europeo 2014-2020 e può contare su un partenariato, composto dalla Regione Puglia (Soggetto beneficiario capofila), insieme alle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia e Nova, Consorzio nazionale per l’innovazione sociale.

I percorsi di formazione on the job per immigrati saranno così articolati:

  • Servizi specialistici di orientamento e accompagnamento alla ricerca del lavoro, da realizzarsi prima, durante e dopo il tirocinio (2 mesi);
  • Tirocinio extracurriculare (min 3 mesi – max 6 mesi).

Proprio per sostenere i destinatari dell’Avviso nella ricerca di una soluzione abitativa autonoma il bando prevede, inoltre, un contributo a rimborso per il pagamento dei costi di locazione sostenuti durante i mesi di tirocinio.

Dalla comunicazione di ammissione a finanziamento gli enti promotori avranno poi 15 giorni di tempo per produrre la documentazione necessaria per l’avvio dei tirocini.

Per maggiori dettagli si rimanda all’Avviso D.D.U.S.I. 66 P.I.U. SU.PR.EME del 05/11/2020.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]