Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Rinnovabili, l’energia pulita vola in Borsa: Irex Index sopra quota 21.000 punti

Rinnovabili sempre più forti in Borsa: l’IREX Index supera per la prima volta quota 21.000 punti e mette a segno un nuovo massimo storico. Lanciato nel 2008, l’IREX Index di Althesys segue la performance delle small-mid cap pure renewable quotate su Borsa Italiana e costituisce pertanto il benchmark di riferimento per tracciare le performance del comparto energie rinnovabili in Italia. Comprende 14 titoli, con una capitalizzazione di 3.690 milioni di euro.

rinnovabili

“Sta crescendo l’interesse degli investitori per i titoli delle energie rinnovabili e della smart energy – rileva Alessandro Marangoni, economista di Althesys. – Già nel 2020 l’indice IREX ha registrato una crescita del 62,2%, overperforming rispetto sia all’FTSE All Share sia all’FTSE Oil&Gas. Nonostante la difficile situazione congiunturale, le società dell’IREX nel 2020 hanno continuato ad investire, come mostrano i dati del nostro Annual Report: 20 operazioni per circa 480 MW nel 2020. Oggi, sulla scia degli obiettivi climatici nella UE e delle opportunità del capitolo green del Recovery Fund, non sorprende che la finanza guardi a questo settore, dove eolico e fotovoltaico sono ormai maturi e profittevoli, mentre nuove tecnologie come batterie, mobilità e idrogeno offrono grandi prospettive di sviluppo”.

I numeri del 2021

L’indice si è mantenuto nettamente in rialzo per tutta la prima metà dell’anno, in un rally che lo ha portato a crescere del 12,8% da gennaio ad oggi. In luglio e agosto la crescita è stata del 24%, staccando nettamente sia il FTSE All Share, che nello stesso periodo è cresciuto poco più del 4%, sia il FTSE Italia Energia dedicato al segmento Oil&Gas, che ha invece guadagnato appena l’1%. La combinazione della raggiunta maturità di tecnologie quali eolico e fotovoltaico, con uno sforzo politico nazionale e internazionale mai visto prima verso la transizione energetica, ha portato il segmento delle rinnovabili sempre più al centro dell’interesse degli investitori. Le rinnovabili hanno dimostrato di essere capaci di realizzare importanti flussi di cassa nel medio periodo e gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione contenuti nel PNRR assicurano un mercato in grande espansione per le aziende del settore.

L’attesa per il decreto

Dopo il via libera del Consiglio dei ministri, il 5 agosto scorso, allo schema di decreto che si occupa, tra l’altro, di potenziare i regimi di sostegno alle energie rinnovabili, il Governo punta ora ad adottare, entro sei mesi dall’entrata in vigore del provvedimento, nuovi decreti di incentivazione con registri e aste su base quinquennale per impianti di grossa e piccola taglia e incentivi diretti all’energia autoconsumata come comunità energetiche e di autoconsumo collettivo. Tuttavia, visto che l’ultimo bando dell’attuale decreto ministeriale chiuderà ad ottobre, si prospetta un nuovo rallentamento dei cantieri. Per superare poi le numerose opposizioni provenienti dalle comunità locali, il decreto accentra a livello statale la competenza per regolamentare le aree idonee e non idonee con la ripartizione della potenza installata fra Regioni e Province autonome, stabilendo che in tali aree il parere paesaggistico, pur obbligatorio, non è vincolante e tutti i termini del procedimento sono ridotti di un terzo.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]