Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Scuola, precari in rivolta chiedono aggiornamento graduatorie

La scuola continua a essere in agitazione. Questa volta sono i docenti precari in rivolta. Chiedono che le graduatorie ad esaurimento siano aperte per l’aggiornamento periodico alla loro scadenza naturale, quindi a inizio 2017. Al loro fianco l’Anief che sostiene anche tutti quei docenti supplenti che, con l’inizio del nuovo anno scolastico, hanno avviato le proteste a seguito dell’ingiusta decisione presa in parlamento a inizio 2016 dal partito di maggioranza, attraverso il decreto Milleproroghe, di spostare in avanti di due anni la “finestra” di aggiornamento delle GaE per evitare gli spostamenti di provincia.

Il giovane sindacato, che si è sempre opposto a tale slittamento, ritiene che proprio a seguito delle profonde novità derivate dai tanti trasferimenti di questa estate, con l’introduzione degli ambiti territoriali, l’apertura immediata delle GaE costituisca un’opportunità da fornire agli oltre 40mila docenti abilitati che vi risiedono. Nelle ultime settimane, infatti, il panorama dei posti vacanti e delle disponibilità di cattedre è stato stravolto. Per tali motivi, Anief ha deciso di sostenere la battaglia che associazioni e gruppi di insegnanti stanno conducendo proprio in questi giorni per convincere il governo a sopprimere la norma che posticipa al 2019 l’aggiornamento delle graduatorie provinciali ad esaurimento.

“Impedire a migliaia di precari rimasti nelle GaE di spostarsi da una provincia all’altra dopo un triennio di purgatorio è un’operazione senza alcun senso logico”, sostiene Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal. “La verità è che bisognava consentire l’aggiornamento annuale delle graduatorie ad esaurimento, nonché l’inserimento di tutto il personale abilitato e già presente nelle graduatorie d’istituto, come già disposto vent’anni fa quando la scuola funzionava. Invece, si procede con provvedimenti opposti: prima si blindano le graduatorie, anche per chi ha pieno diritto ad entrarvi ed è costretto a ricorrere ai giudici, poi si porta l’aggiornamento a tre anni. Ora, addirittura a cinque anni”.

“Mantenere le Gae chiuse significa, infatti, continuare a chiamare ogni anno come supplenti di lunga durata gli stessi precari delle graduatorie d’Istituto che ci si ostina a non stabilizzare. Non permettere l’aggiornamento e gli spostamenti, inoltre, significa costringere decine di migliaia supplenti a rimanere su province che tre anni fa avevano posti liberi e oggi possono essere sature. Significa ripetere l’errore fatto in questi giorni con il concorso a cattedra, che ha prodotto dei vincitori in regioni prive di posti vacanti: in questo caso il Miur ha dimenticato di accantonare i posti, esponendosi al ricorso; nel caso degli abilitati in GaE, costringe loro a lavorare dove non ci sono più cattedre libere. Poi ci chiediamo – conclude Pacifico – perché il 70-80 per cento delle 100mila supplenze annuali sono decretate da graduatoria d’Istituto”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]