Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Sicilia, depuratori: entro il 2020 via a tutti gli interventi

Cinque cantieri avviati per un investimento di circa dieci milioni di euro, altri quattro da sei milioni in procinto di partire. Agli “Stati maggiori del servizio idrico nazionale” riuniti stamani presso il Palazzo Arcivescovile di Monreale (PA), la struttura del Commissario Straordinario Unico per la Depurazione, Enrico Rolle, ha fatto il punto sull’avanzamento degli interventi per il settore idrico siciliano che dovranno consentire l’uscita dall’infrazione comunitaria degli agglomerati per cui l’Italia è stata condannata dalla Corte di Giustizia europea.

Al Seminario Tecnico “La regolazione del Servizio Idrico Integrato in Sicilia”, organizzato dall’Assessorato Regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità, in collaborazione con Siciliacque e Anea (Associazione Nazionale degli Enti d’Ambito per l’Idrico e i Rifiuti), era presente in rappresentanza della struttura commissariale l’ingegner Cecilia Corrao.

Gli interventi già avviati riguardano l’adeguamento del depuratore di Castelvetrano in via Errante Vecchia, quello di Cefalù in contrada S.Antonio e l’impianto di Trabia in contrada Giardini Piani. Partita anche la realizzazione del collettore per il depuratore di Misilmeri e della rete fognaria nelle vie Ripellino e Carmine, nella zona che congiunge Palermo con Villabate. I cantieri in fase di avvio sono invece il completamento della rete fognaria nelle zone periferiche di Marsala, il completamento dei collettori nel comune di Carini e due interventi per la città di Palermo: l’impianto di collettamento a sistema misto da via Palmerino Molara a via Ponticello Oneto e la fognatura a sistema separato nel quartiere Villagrazia.

La struttura commissariale ha bandito 38 gare, di cui 25 sull’affidamento dei servizi e 13 riguardanti i lavori, per un importo complessivo di oltre 120 milioni di euro. Ventitré sono le gare già aggiudicate. “Dietro ogni procedura – ha spiegato l’ingegner Corrao – c’è un’intensa attività istruttoria svolta dalla struttura commissariale, guidata da un preciso cronoprogramma che individua nel 2020 l’avvio di tutti gli interventi in Sicilia”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]