Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Sicilia, dipendenti regionali: continua lo stato di agitazione

Continua lo stato di agitazione di migliaia di dipendenti regionali che svolgono mansioni superiori alla Regione siciliana e tengono in piedi l’amministrazione. Eppure a distanza di anni non hanno ottenuto il giusto riconoscimenti professionale attraverso meccanismi di riclassificazione.
È quanto hanno ribadito i sindacati Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl, Cobas-Codir, Sadirs e Ugl, in un incontro con il dirigente generale del dipartimento del Lavoro. Le sigle hanno denunciato l’assenza di un progetto complessivo di ammodernamento della macchina amministrativa che deve necessariamente passare attraverso un nuovo ordinamento professionale che riconosca il merito e la professionalità dei dipendenti regionali che ad oggi tengono in piedi interi pezzi dell’Amministrazione. Quindi hanno ricordato che quotidianamente tanti dipendenti svolgono mansioni superiori “consentendo, ad oggi, il pieno raggiungimento degli obiettivi legati alle varie misure che interessano tutti gli uffici ed in particolare quelli del dipartimento Lavoro”.
Per questo è stato nuovamente contestato il piano dei fabbisogni, che ha individuato nuovi profili professionali dei dipendenti regionali che corrispondono alle mansioni svolte dal personale in servizio. Critiche inoltre alla situazione dei centri per l’impiego, “dove mancano specifici ordini di servizio e di conseguenti carichi di lavoro individuali che non fanno altro che generare ulteriore caos anche alla luce della presenza delle nuove figure presenti”.
I sindacati hanno anche rappresentato il malessere degli ispettori del lavoro anche rispetto alla norma che destina risorse alla categoria, chiedendo la convocazione di un apposito tavolo tecnico che speriamo a breve venga convocato.
I sindacati hanno dunque confermato lo stato di agitazione annunciando un’escalation di manifestazioni di protesta che interesseranno tutti i lavoratori se non dovessero arrivare risposte serie e immediate.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]