L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]
Lo stato dell’arte delle infrastrutture stradali in Sicilia e le priorità d’intervento: sarà questo il focus del seminario dal titolo “Rigenerare la funzionalità della rete stradale siciliana” che si terrà venerdì 28 ottobre alle 9.00 nell’Aula magna “Oliveri” della Cittadella Universitaria di Catania. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar) dell’Unict, dall’Associazione Scientifica Infrastrutture Trasporti (Asit) e dall’Ordine e dalla Fondazione etnei degli Ingegneri.
In apertura dei lavori interverranno per i saluti il direttore del Dicar Enrico Foti e i presidenti di Ordine e Fondazione, rispettivamente Santi Maria Cascone e Mauro Scaccianoce.
A seguire siederanno al banco dei relatori: Giovanni Tesoriere (presidente Asit); Bhagwant Persaud (professor in Transportation Engineering – Ryerson University Toronto); Rosario Faraci (presidente Consorzio per le Autostrade siciliane); Matteo Ignaccolo (docente di Trasporti – Unict); Salvatore Cafiso, Sascia Canale e Salvatore Leonardi (docenti di Costruzioni di Strade Ferrovie e Aeroporti – Unict).