Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Sicilia: riconosciuto Distretto produttivo meccatronica

L’assessore regionale alle Attività produttive, Mimmo Turano, ha firmato il decreto di riconoscimento del Distretto produttivo ‘Meccatronica’ che in Sicilia raggruppa 110 aziende che operano nei settori della meccanica, dell’automatica, dell’elettronica e dell’informatica. Il Distretto da’ lavoro a circa 2.500 addetti e le imprese che vi aderiscono sviluppano un fatturato complessivo di oltre 300 milioni di euro.

“In un momento storico molto delicato per l’intero Paese e per l’economia nazionale e siciliana – dice il presidente del Distretto meccatronica, Antonello Mineo – è un segno positivo e fiducia per il tessuto imprenditoriale locale da parte dell’assessorato regionale alle Attività produttive. Con il riconoscimento, l’esperienza e capacità progettuale maturata in questi anni il Distretto ha tutti i requisiti per giocare il ruolo di soggetto intermedio per la programmazione 2020-2023, garantendo in rete attività di innovazione e ricerca, opportunità per i giovani e sviluppo per il nostro territorio”.

Sviluppo dell’industria avanzata, la cosiddetta Industria 4.0, creazione e promozione delle smart city and communities, tutela dell’ambiente e consumo consapevole e agroalimentare intelligente sono gli orizzonti che il Distretto si è dato per la programmazione 2020-2023, in attuazione delle linee guida della RIS-3 Sicilia.

La nuova sfida progettuale definita “Meccatronica Sicily 2020” ha già portato alla creazione di un polo di riferimento per tutta l’isola, grazie alla capacità riconosciuta di rappresentare le esigenze di comparti qualificati del sistema industriale regionale e quale soggetto promotore e aggregatore nel campo dell’innovazione, motore di sviluppo tecnologico e industriale del territorio e strumento di trasferimento tecnologico e di industrializzazione.

Soddisfatto l’assessore Turano: “Si tratta di un riconoscimento molto importante che permette a 110 imprese di lavorare e fare rete. Quello della meccatronica va ad aggiungersi ai due distretti della pesca e degli agrumi riconosciuti nelle scorse settimane e stiamo lavorando perché nei prossimi mesi possano esserne riconosciuti altri. Siamo impegnati al massimo perché le imprese siciliane, specialmente in questa situazione così delicata, non si sentano abbandonate”.

Ragguardevoli per quanto riguarda la meccatronica i risultati già raggiunti nella scorsa programmazione dei fondi comunitari che ha visto il progetto Edimec, finanziato con 20 milioni di euro, le nuove filiere produttive basate su solidi rapporti con Università, centri di ricerca e fornitori di servizi reali evoluti, sganciando le aziende partecipanti dalla logica della sub fornitura, facendole compartecipare a singoli progetti di innovazione di processo e di prodotto in grado di garantire una dimensione internazionale dei mercati. Edimec ha raggruppato 31 imprese e i principali partner tecnico-scientifici sono stati l’Università degli Studi di Palermo e l’Enea.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]