Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Sisma Bonus non per tutti: classificazione sismica ferma al 2003 in Sicilia

“Il Sisma Bonus? Molti siciliani ne resterebbero esclusi. C’è il rischio, infatti, che l’agevolazione prevista dal governo nazionale non possa essere correttamente applicata in alcune province dell’Isola, in particolare Caltanissetta e Agrigento, perché la classificazione sismica regionale non è stata aggiornata e allineata con quella nazionale”. È un allarme vero e proprio quello lanciato dai deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Nuccio Di Paola insieme al capogruppo Giovanni Di Caro, che hanno presentato un’interrogazione urgente all’Ars per chiedere spiegazioni al presidente della Regione Musumeci e agli assessori Falcone (Infrastrutture e mobilità) e Armao (Economia). 

Sisma Bonus

“La commissione Geotecnica e Strutture dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Caltanissetta – spiegano Di Paola e Di Caro – ha evidenziato, in un rapporto, l’incongruenza tra la classificazione sismica nazionale e quella regionale, che non permetterebbe a molti cittadini di diversi comuni siciliani, di usufruire del Sisma Bonus. Questo porterebbe alla perdita della possibilità per i territori citati di mettere in sicurezza il patrimonio immobiliare, per di più usufruendo di importanti agevolazioni fiscali legate ai lavori per ristrutturazioni e adeguamenti antisismici degli immobili”.

“Gli elenchi dei Comuni sismici in Sicilia – aggiungono i deputati M5S – ci risulta risalgano al 2003. Non sono mai stati aggiornati in relazione all’evoluzione della normativa nazionale e rispetto alla nuova mappatura dei territori a rischio sismico redatta dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Altre regioni italiane, come la Regione Veneto, hanno provveduto all’aggiornamento della classificazione sismica. La Regione Siciliana, nonostante numerosi solleciti da parte di Ordini professionali, Anci e sindaci di diversi Comuni, non ha provveduto a questo aggiornamento fondamentale per la sicurezza e l’economia dei territori interessati. A causa della lentezza della burocrazia regionale, non tutti i siciliani potranno beneficiare di questa opportunità di sviluppo. Chiediamo che il Governo regionale intervenga con la massima urgenza per rispondere alle legittime richieste dei cittadini”, concludono Di Caro e Di Paola.  

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]

2 min

La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]