L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]
A seguito del terremoto che nelle scorse settimane ha duramente colpito diversi Comuni della Provincia di Catania, Creval – tramite gli sportelli Credito Siciliano
presenti in loco – ha attivato iniziative specifiche per sostenere i clienti che hanno subito danni a causa del sisma.
Il pacchetto di misure straordinarie è disponibile per residenti e imprese con sede legale o operativa nei Comuni colpiti (Aci Bonaccorsi, Milo, Trecastagni, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Acireale, Santa Venerina, Viagrande e Zafferana Etnea).
Tra le iniziative, è prevista la possibilità, per i titolari di mutui in essere su edifici distrutti o resi inagibili o per i titolari di mutui relativi alle attività di natura commerciale ed economica svolte in edifici danneggiati, di richiedere l’immediata sospensione delle rate, fino a un massimo di 12 mesi.
Per garantire un ulteriore supporto a famiglie e imprese del territorio, la Banca mette a disposizione due finanziamenti rateali a condizioni particolarmente agevolate, finalizzati ai lavori per la riparazione dei danni causati dal terremoto. È inoltre disponibile una specifica linea per interventi volti a innalzare il livello antisismico della propria abitazione. Per ogni informazione sulle iniziative attivate e le modalità di adesione è possibile rivolgersi alle Filiali Creval della Provincia di Catania o visitare il sito www.creval.it.