Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Urban innovation Actions, Ragusa copia il bando da quello di Milano e spunta una Via Padova che non c’è

“Grillini e copioni. E per di più senza alcuna capacità analitica”. Lo dicono i consiglieri comunali di Ragusa del Pd, Mario D’Asta e Mario Chiavola, a proposito del nuovo caso che consente ancora una volta di puntare l’indice sull’approssimazione e la superficialità con cui l’amministrazione pentastellata guidata dal sindaco Federico Piccitto guida questa città.

“Il Comune di Ragusa – sottolineano i due esponenti dem – ha pubblicato un avviso pubblico di manifestazione di interesse per la ricerca di partner con cui costituire una partnership di progetto in riferimento al bando dell’iniziativa promossa dalla commissione europea Uia Urban Innovation Actions. E fin qui tutto bene. Peccato, però, che scorrendo il testo del bando si scopra che lo stesso sia infarcito di tecnicismi inglesizzati (da governance a bottom-up, da co-desing a heritage materiale e immateriale, da ambito housing a think tank). E anche fin qui potremmo dire che, tutto sommato, la cosa è accettabile. Quello che, invece, non è assolutamente digeribile, è il fatto che il bando sia stato copiato pari pari da quello, per un avviso pubblico analogo, del Comune di Milano. Nel copia e incolla, e ringraziamo Giovanni Diquattro, un cittadino, che ci ha segnalato l’anomalia, non è neppure sfuggita la frase che fa riferimento all’organizzazione di forme di partenariato strettamente legate al contesto di via Padova. Quindi, il bando del Comune di Ragusa, ripetiamo copiato riga dopo riga da quello di Milano, parla di una via Padova che, però, purtroppo per l’estensore, non esiste nella nostra città. Quindi, siamo ormai alle comiche finali. Si copia un bando e non si sta neppure attenti ad adattarlo alla realtà locale. La barca è completamente alla deriva. Il sindaco Piccitto, poi, avendo già annunciato che non si ricandida, ha mollato la città a se stessa. Inconcepibile. La riprova arriva anche da questi atti che squalificano completamente l’immagine del nostro Comune. Chiediamo, naturalmente, il ritiro del bando e soprattutto che l’amministrazione vigili in un certo modo. Manca poco, naturalmente, al periodo in cui la città sarà liberata da questa presenza vacua. Speriamo che, nel frattempo, non si verifichino altri danni”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]