Sicilia Economia - News di economia, turismo e agricoltura in Sicilia.



Pagamenti digitali, nasce la Coalition For Digital Payments

 Coalition For Digital Payments (C4DiP – www.c4dip.it) è il progetto di tre associazioni di consumatori nato per rendere più agevole l’uso della moneta elettronica. Movimento Difesa del Cittadino, Asso-consum e U.Di.Con da oggi lavoreranno insieme per sensibilizzare le Istituzioni, italiane ed europee, e i cittadini ad un uso sicuro dei pagamenti elettronici.

L’obiettivo della coalizione, presieduta da Francesco Luongo, è informare i cittadini in merito a sicurezza e comodità dei pagamenti elettronici, al fine di promuovere un’economia moderna e sostenibile.

Tracciare i pagamenti, inoltre, significa combattere l’evasione fiscale, ridurre l’economia sommersa – che in Italia vale più di un terzo del PIL –, aumentare i valori assoluti del gettito, diminuire la pressione fiscale e liberare risorse per sostenere i redditi e incentivare i consumi.

C4DiP monitorerà anche i provvedimenti normativi, informando le Istituzioni affinché il legislatore agisca nell’interesse dei consumatori.

Per tutte queste ragioni, la coalizione C4DiP lavorerà per:

·         incrementare la consapevolezza sui benefici connessi ad un maggiore utilizzo della moneta elettronica

·         supportare con ogni mezzo la lotta all’evasione fiscale

·         sviluppare idee innovative a sostegno dell’utilizzo dei dispositivi per il pagamento elettronico

·         evitare che il Legislatore e le Istituzioni tutte possano commettere errori normativi

·         fornire spunti di riflessione per interventi di policy sulla moneta elettronica

·         sviluppare progetti di educazione finanziaria

La Coalizione è un progetto ambizioso – dichiara Francesco Luongo, Presidente di C4DiP e di Movimento Difesa del Cittadino che nasce per promuovere l’uso dei sistemi di pagamento elettronico, ma non solo. Vogliamo essere vicini ai cittadini e alle Istituzioni per informarle sugli enormi benefici della moneta elettronica. Saremo vigili e non permetteremo che norme create ad hoc per rispondere agli interessi di una parte, finiscano per pesare sulle tasche degli italiani. È il caso del Regolamento comunitario sulle commissioni interbancarie, che rischia di danneggiare gli interessi dei consumatori, scaricando su di essi il costo delle transazioni”.

“Iniziativa importante – commenta Ettore Salvatori, Presidente di Asso-consum – perché finalizzata a facilitare un salto di qualità nello sviluppo della moneta elettronica, che è nell’interesse di tutti: consumatori, imprese, pubblica amministrazione, settore del credito.”

“U.Di.Con aderisce alla coalizione – sottolinea Denis Domenico Nesci, Presidente di U.Di.Conper portare il suo contributo nell’attività di promozione e sensibilizzazione all’uso della moneta elettronica, anche attraverso il dialogo con i cittadini-consumatori. Incentivare l’uso di strumenti elettronici deve diventare una battaglia prioritaria per i consumatori e per tutto il sistema Paese, rappresentando sia un vantaggio in termini di utilità e sicurezza per le famiglie, le imprese e le pubbliche amministrazioni che un modo efficace per abbattere i costi per la sicurezza”.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ambiente

3 min

Il Mezzogiorno si candida a diventare snodo strategico tra Europa e Africa. A Maida, in provincia di Catanzaro, si è aperto il Global South Innovation 2025, forum internazionale che riunisce oltre cinquanta esperti, istituzioni e imprese per definire un nuovo modello di sviluppo per il Sud. L’obiettivo è ambizioso: trasformare il Mediterraneo in una piattaforma […]

4 min

L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]

3 min

Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]

5 min

La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]

2 min

La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione.  Secondo […]