grazie a Giorgia C. De Pasquale per la concessione della foto
“Nel rispetto del CCNL credito, abbiamo formalizzato le garanzie per i dipendenti delle due banche”. Con queste parole, il segretario generale Uilca Sicilia, Giuseppe Gargano, ha annunciato l’accordo che porterà alla nascita della Banca Agricola Popolare di Sicilia (BAPS), tramite l’incorporazione della Banca Popolare Sant’Angelo nella Banca Agricola Popolare di Ragusa. La fusione, siglata il […]
I porti siciliani, potenziali fulcri per la gestione dei trasporti nel Mediterraneo, si trovano attualmente in una crisi che minaccia la crescita economica dell’intera isola. Questi hub potrebbero fungere da ponti naturali per i flussi commerciali tra Europa, Nord Africa e Asia, ma infrastrutture inadeguate e una gestione frammentaria ne compromettono la competitività. I recenti […]
In Sicilia, una regione dove il patrimonio culturale e artistico è vitale, formiamo ogni anno eccellenti professionisti della conservazione e del restauro. Tredici laureati del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dell’Università di Palermo hanno recentemente conquistato posti ambiti nel concorso per funzionari restauratori del Ministero della Cultura, ottenendo incarichi in prestigiose istituzioni italiane. […]
Un nuovo hub, di ben 900 metri quadri, con un’aula da cinquanta posti, un ledwall di quattro metri per tre, collegato ad una lavagna interattiva e 21 demo board con prodotti funzionanti del colosso della video sorveglianza e sicurezza, Hikvision, ha aperto i battenti a Palermo in Viale Lazio, 30/b negli spazi che negli anni Novanta furono […]
Si terrà lunedì 10 luglio alle ore 18, presso "Interlinea" in viale Aiace, a Palermo, il convegno "CostaNord" RigeneriAmo le Borgate Marinare.
Serve un maggiore impegno sui temi dell’educazione alimentare e sui modelli di consumo sostenibile soprattutto tra i minori. Questo il messaggio che arriva dal convegno organizzato da AICQ (Associazione Italiana Cultura Qualità) Sicilia, a Palermo in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, presso l’aula magna “G. P. Ballatore” del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università […]
Trascorso poco più di un quarto di secolo, il ruolo della Sicilia nell’area Euromediterranea è oggi da adeguare rispetto ai principi di cooperazione internazionale emersi nella carta di Barcellona nel 1995, che sanciva un contesto di cooperazione multilaterale con i paesi del bacino mediterraneo. Il partenariato attuale rappresenta infatti una nuova fase nelle relazioni dei […]
Anche quest’anno torna l’appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici organizzata da Frascati Scienza. L’Università Lumsa partecipa per la sesta volta alla manifestazione e porta il lavoro dei suoi ricercatori e delle sue ricercatrici a contatto con gli studenti delle Scuole superiori attraverso un programma di attività distinto per sede. L’appuntamento è […]
.Un museo del Liberty a Palermo nell’area in cui un tempo sorgeva Villa Deliella, l’opera di Ernesto Basile demolita sessant’anni fa. Un museo che nasce dalla visione proposta da alcuni esperti di fama internazionale e l’approccio multidisciplinare elaborato da giovani laureati e professionisti. E partendo da questa visione l’assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità […]
Poco più di 36 milioni di euro da destinare ad interventi di innovazione digitale, mobilità sostenibile, efficienza energetica e inclusione sociale. Sono quelli previsti per la nostra città dal Piano operativo complementare del PON Metro, con il quale il CIPE ha stanziato complessivamente 220 milioni per alcune città metropolitane del meridione e per i quali […]
L’Unione Europea, con il Regolamento (UE) 2023/1115, è stata chiara: nessun prodotto legato alla deforestazione potrà più essere commercializzato nel mercato europeo. L’obiettivo è ambizioso: proteggere le foreste, combattere il cambiamento climatico e fermare un processo che, dal 1990, ha cancellato 420 milioni di ettari di boschi nel mondo. Una perdita che non è solo […]
Si è svolto ieri a Catania, presso l’NH Hotel Parco degli Aragonesi, il primo appuntamento del programma “La sfida della sostenibilità – Stakeholders a confronto”, organizzato da Manageritalia Sicilia. Con oltre 120 partecipanti tra rappresentanti istituzionali, imprenditori e giovani universitari, l’evento dal titolo “Verso un futuro sostenibile” ha inaugurato un ciclo di incontri in cinque […]
La Sicilia è di nuovo nell’occhio del ciclone per una nuova emergenza ambientale: un progetto di depurazione contestato, lacune amministrative, e la concreta minaccia di sanzioni europee per 100 milioni di euro. La Commissione Europea ha recentemente lanciato un monito ufficiale all’Italia per il mancato rispetto delle normative comunitarie, e la Sicilia si ritrova ancora […]
Il Carbon Market Report 2024, pubblicato il 19 novembre dalla Commissione Europea, conferma che il mercato del carbonio europeo, EU ETS (Emission Trading System) è uno strumento cruciale per la lotta ai cambiamenti climatici. Ma esattamente cos’è l’EU ETS? L’EU ETS è il pilastro della politica climatica europea. Istituito nel 2005 è il primo Sistema per […]
La casa green fa bene all’ambiente e anche al portafoglio. Nell’ultimo anno, complici le aspettative sul calo dei tassi di interesse e le offerte lanciate da alcune banche per cavalcare l’onda della direttiva Ue sull’efficientamento energetico degli immobili, il costo dei mutui per abitazioni di Classe A e B ha segnato una forte contrazione. Secondo […]
La Ugri- Servizi per l’Ambiente è un’ azienda palermitana che opera, prevalentemente, con i suoi servizi in tutta la Sicilia, ma che sviluppa attività anche oltre lo Stretto. Lavora sia con il pubblico che con il privato. Ascoltare i bisogni della comunità è la mission con la quale la Ugri affronta il lavoro rivolgendosi alle […]